Video. San Pio da Pietrelcina: Sacerdote ed Apostolo di Maria

Nel giorno della nascita di san Pio da Pietrelcina, vogliamo approfondirne la figura straordinaria soprattutto nella sua vita di unione con Maria Santissima e metterci alla sua scuola per diventare veri devoti della Regina del Cielo.

La Passione di P. Pio. Il Santo più perseguitato dagli uomini di Chiesa

Video-catechesi di P. Serafino Maria Lanzetta.
San Pio da Pietrelcina, uno dei santi più affascinanti per la mole di carismi ricevuti, è stato anche uno dei più perseguitati nella Chiesa. Negli anni ‘20 del secolo scorso, due anni dopo le stigmate, inizia il suo Calvario. Il Padre Gemelli aprirà le danze. Si succederanno ben 70 visite apostoliche con altrettanti decreti di condanna emessi dal S. Uffizio. Le accuse erano le più clamorose, ma sempre le stesse: un uomo immorale, finto povero per le offerte che riceva da tutto il mondo e uno psicopatico con delle stigmate causate dal suo autolesionismo. P. Pio oggi è acclamato come uno dei più grandi santi. Perché questo accanimento contro un uomo fragile e sempre obbediente? C’è una sola risposta: P. Pio era stato scelto per una missione speciale, di cui il suo stesso direttore spirituale, p. Benedetto da San Marco in Lamis, lo renderà edotto: essere “corredentore” a favore della Chiesa, salvare la Sposa di Cristo in un momento drammatico della sua storia.

Video. Fatima e la severissima testimonianza di Padre Pio!

In questa puntata di “Fatima… non finisce qui!”, il Prof. Braccesi condivide un’opportuna testimonianza, lasciata per iscritto da San Pio da Pietrelcina, sul dolore che certi ministri e dignitari ecclesiastici provocano al Sacratissimo Cuore di Gesù. In seguito, vicino a questa testimonianza dell’esemplare sacerdote cappuccino, vengono ricordate le esortazioni di Santa Giacinta: “ … I sacerdoti devono occuparsi solo delle cose di Chiesa! … I sacerdoti devono esser puri, molto puri!” Dalla vedetta di Fatima, quale nesso si può stabilire tra queste due gravi dichiarazioni?

Video. Ah, Padre Pio, che tormento!

Coloro che andavano a San Giovanni Rotondo dovevano fare una scelta: Cristo o il peccato. Padre Pio faceva intendere categoricamente che non c’era una terzia via. Il Santo di Pietrelcina non è adatto a tutti, ma solo a quelli che sono davvero pronti alla conversione e a vivere il Vangelo senza se e senza ma.

Video. Padre Pio a fra Nazareno da Pula: non ti lascerò mai solo!

Padre Pio da Pietrelcina amava moltissimo la Sardegna e le fece un dono meraviglioso: frate Nazareno da Pula. Ma chi era questo frate cappuccino sardo morto in ordor di santità?

Video-Catechesi. Insegnamenti di San Padre Pio

Come ci si relaziona con i Santi? Essi sono un dono di Dio per tutti noi e dunque INSEGNANO sempre qualcosa a tutti noi e ci aiutano a superare le difficoltà della vita, se ascoltiamo e mettiamo in pratica… La venerazione dei Santi, la Comunione dei Santi come ci insegna la Chiesa deve trovare in noi un terreno fertile, dove il Signore possa compiere le Sue meraviglie e noi… possiamo cantare così il Magnificat con Maria, Regina di tutti i Santi.

Video. La morte santa di Padre Pio

Padre Pio morì nella notte alle prime ore del 23 settembre… «…verso le due e mezzo… le due e trentuno, come un bambino che si addormenti, ha chinato la testa un po’ a sinistra ed è spirato…». Uniamoci nella Preghiera gradita a Dio, chiediamo al nostro amato Santo di intercedere per noi, perché lo ha promesso che ci avrebbe aiutati dal Cielo…

******

Post-Scriptum: Qui un dettagliato resoconto dell’ultimo giorno di vita di P. Pio.

 

Padre Pio spiegato da P. Nicholas Gruner

Cari Amici, in vista della Festa di san Padre Pio, il 23 settembre, vi offriremo in questi giorni alcuni video speciali…. Ecco il primo che raccoglie anche alcuni inediti di Padre Nicholas Gruner, il “crociato di Fatima”, che conobbe personalmente il Santo. Prepariamoci spiritualmente per festeggiare questo grande Sacerdote.

 

Video. La Trasverberazione di Padre Pio

Era il 6 agosto del 1918. Padre Pio stava confessando quando ricevette la grazia della transverberazione. Le ferite che si manifestavano sul suo corpo, erano provocate dalla comprensione e dalla partecipazione alla Passione di Cristo. Le piaghe prodotte nell’anima in contemplazione delle opere dell’Incarnazione del Verbo e dei Misteri della Fede, apparivano all’esterno trapassando il cuore, manifestandosi con la trasverberazione, e segnando le mani, i piedi ed il costato con le stimmate.