Nastava una sola Confessione con padre Pio per cambiare la vita di qualcuno e questo non solo spiritualmente, ma anche materialmente.
Continua a leggere “Una Confessione per la conversione”Tag: testimoni
L’occhio di Giovanni Papini
Anche il famoso scrittore fiorentino Giovanni Papini (1881-1956) ricevette una grazia per intercessione di Padre Pio.
Continua a leggere “L’occhio di Giovanni Papini”La struggente tenerezza di Padre Pio
Molte testimonianze di amici e figli spirituali di padre Pio rivelano come, dietro la scorza di apparente rudezza, egli celasse un cuore ricco di sensibilità e affetto.
Continua a leggere “La struggente tenerezza di Padre Pio”La santa umanità di Padre Pio
Uno dei confratelli che meglio conobbero San Pio da Pietrelcina fu il padre Carmelo da Sessano, al secolo Giovanni Durante (1916-2000), che gli fu figlio spirituale fin da bambino e che poi ne divenne superiore dal 1953 al 1959 come guardiano del convento di San Giovanni Rotondo. Amava raccontare aneddoto dell’amato padre spirituale, in particolare della sua profonda e santa umanità.
Continua a leggere “La santa umanità di Padre Pio”Com’era Padre Pio da bambino?
Già da bambino Francesco Forgione, il futuro Pio da Pietrelcina, aveva una carattere tosto e risoluto.
Continua a leggere “Com’era Padre Pio da bambino?”Suor Rita, la “bambina” di Padre Pio
Suor Rita Montella e san Pio da Pietrelcina, una collaborazione straordinaria.
Continua a leggere “Suor Rita, la “bambina” di Padre Pio”Passione per le anime purganti
Fin da bambino P. Pio aveva appreso la devozione alle anime del Purgatorio e la necessità di suffragarle con preghiere e opere buone.
Continua a leggere “Passione per le anime purganti”Contatti con l’Aldilà…
Il legame strettissimo di Padre Pio con le anime purganti nei racconti del figlio spirituale P. Alberto D’Apolito da San Giovanni Rontondo.
Continua a leggere “Contatti con l’Aldilà…”Messa e Confessione, i due poli di Padre Pio (Wojtyla docet)
Pio da Pietrelcina e Karol Wojtyla si incontrarono nel 1948, quando l’allora giovane sacerdote polacco si recò a San Giovanni Rotondo, confessandosi con il cappuccino. Poi, ormai Papa, Giovanni Paolo II ricordò la vita esemplare di Padre Pio, tra altare e confessionale.
Continua a leggere “Messa e Confessione, i due poli di Padre Pio (Wojtyla docet)”Il “piissimo” padre Pio sentito da “un ragazzo di campagna”
In vita e dopo la sua morte, a 54 anni da essa, padre Pio, con il suo stile di vita cristocentrico e tutto cristico, continua a indicare con potenza e autorevolezza somma il primato di Dio, la regalità di Gesù Cristo, l’“amor Dei” che annulla il “tædium vitæ” e riporta all’amor vitæ colmo di luce, di speranza, di gioia sovrumana e invincibile.
Continua a leggere “Il “piissimo” padre Pio sentito da “un ragazzo di campagna””