Anche il famoso scrittore fiorentino Giovanni Papini (1881-1956) ricevette una grazia per intercessione di Padre Pio.
Continua a leggere “L’occhio di Giovanni Papini”Tag: san pio da pietrelcina
Il Santo Volto del Signore in Padre Pio
Il Volto di Gesù in padre Pio da Pietrelcina ha riflessi particolari segnati in profondità dalla sua configurazione spirituale certamente non comune. È evidente in padre Pio il peso di una realtà carismatica così eccezionale che impegnerà senza fine gli studiosi della teologia mistica a tutti i livelli di ricerca anche interdisciplinare. E questo peso appare segnato ad evidenza dalla linea conformativa alla figura stessa e alla missione di Cristo.
Continua a leggere “Il Santo Volto del Signore in Padre Pio”Padre Pio, modello di virtù
L’esperienza e l’esempio del Santo del Gargano c’insegnano che, sì, la santità è una chiamata per tutti, ma la strada per conseguirla è in salita: una scalata alla conquista delle virtù per giungere all’unico vero modello, Gesù Cristo.
Continua a leggere “Padre Pio, modello di virtù”Il Padre celeste nel cuore di P. Pio
Da dove padre Pio aveva attinto il suo carattere paterno se non dalla stessa Paternità di Dio? Tanto ardente era il suo amore filiale al “pietoso Padre di Gesù”, colmo di gratitudine e riconoscenza.
Continua a leggere “Il Padre celeste nel cuore di P. Pio”La struggente tenerezza di Padre Pio
Molte testimonianze di amici e figli spirituali di padre Pio rivelano come, dietro la scorza di apparente rudezza, egli celasse un cuore ricco di sensibilità e affetto.
Continua a leggere “La struggente tenerezza di Padre Pio”La santa umanità di Padre Pio
Uno dei confratelli che meglio conobbero San Pio da Pietrelcina fu il padre Carmelo da Sessano, al secolo Giovanni Durante (1916-2000), che gli fu figlio spirituale fin da bambino e che poi ne divenne superiore dal 1953 al 1959 come guardiano del convento di San Giovanni Rotondo. Amava raccontare aneddoto dell’amato padre spirituale, in particolare della sua profonda e santa umanità.
Continua a leggere “La santa umanità di Padre Pio”Alla scuola della Sacra Famiglia con P. Pio
San Pio da Pietrelcina insegnava ai suoi fedeli che la famiglia è sacra e deve modellarsi sull’esempio della Santa Famiglia di Nazareth. Sapeva usare parole anche dure per riprendere quei peccati che ledono il nido famigliare, e che egli considerava veri e propri “delitti”.
Continua a leggere “Alla scuola della Sacra Famiglia con P. Pio”A Natale… si torna bambini. Come P. Pio
In una lettera a Raffaelina Cerase, inviatale in prossimità del Natale, Padre Pio descriveva commosso i sentimenti che gli affollavano il cuore al pensiero che il Bimbo Gesù stava per nascere.
Continua a leggere “A Natale… si torna bambini. Come P. Pio”L’amore serafico di P. Pio all’Immacolata
Se faremo nostro l’amore più tenero e filiale che san Pio nutriva per l’Immacolata, con Lei impareremo ad «ascendere alla più alta perfezione cristiana».
Continua a leggere “L’amore serafico di P. Pio all’Immacolata”Com’era Padre Pio da bambino?
Già da bambino Francesco Forgione, il futuro Pio da Pietrelcina, aveva una carattere tosto e risoluto.
Continua a leggere “Com’era Padre Pio da bambino?”