Uno dei confratelli che meglio conobbero San Pio da Pietrelcina fu il padre Carmelo da Sessano, al secolo Giovanni Durante (1916-2000), che gli fu figlio spirituale fin da bambino e che poi ne divenne superiore dal 1953 al 1959 come guardiano del convento di San Giovanni Rotondo. Amava raccontare aneddoto dell’amato padre spirituale, in particolare della sua profonda e santa umanità.
Continua a leggere “La santa umanità di Padre Pio”Tag: San Giovanni Rotondo
Contatti con l’Aldilà…
Il legame strettissimo di Padre Pio con le anime purganti nei racconti del figlio spirituale P. Alberto D’Apolito da San Giovanni Rontondo.
Continua a leggere “Contatti con l’Aldilà…”Padre Pio, la guerra e i soldati
Quando il Sud d’Italia fu liberato dagli alleati, a San Giovanni Rotondo cominciarono ad arrivare anche soldati inglesi e americani. Avevano sentito parlare del frate con le stimmate e tutti volevano vederlo.
Continua a leggere “Padre Pio, la guerra e i soldati”La causa di canonizzazione di Padre Pio/2
In occasione del 20° anniversario della canonizzazione di Padre Pio da Pietrelcina, ripercorriamo le tappe del processo canonico dagli archivi ufficiale della provincia cappuccina di Foggia, Voce di Padre, fondato dal compianto P. Gerardo di Flumeri, confratello di P. Pio e vice-postulatore della causa.
Continua a leggere “La causa di canonizzazione di Padre Pio/2”I primi passi del processo della canonizzazione di Padre Pio
Il 16 giugno di vent’anni fa, il beato padre Pio da Pietrelcina entrava a far parte del canone dei santi. Ripercorriamo gli inizi del processo dagli archivi del mensile ufficiale della provincia cappuccina di Foggia, Voce di Padre, fondato dal compianto P. Gerardo di Flumeri, confratello di P. Pio e vice-postulatore della causa.
Continua a leggere “I primi passi del processo della canonizzazione di Padre Pio”La visita apostolica di mons. Felice Bevilacqua del 1927
Nella seconda metà degli anni ‘20 a San Giovanni Rotondo il clima era tesissimo. In questo frangente, il paese garganico divenne pure oggetto di importanti visite apostoliche.
Continua a leggere “La visita apostolica di mons. Felice Bevilacqua del 1927”“La Vergine Santa mi ha guarito!”
Nel 1959 la Madonna guarì Padre Pio da una brutta malattia. Uno dei tantissimi episodi che ci parlano dell’amore grandissimo che san Pio da Pietrelcina aveva nei confronti dell’Immacolata e come Ella lo accompagnava continuamente nella sua missione.
Continua a leggere ““La Vergine Santa mi ha guarito!””Padre Pio e gli artisti
Attori, cantanti e artisti di vario genere si recarono a San Giovanni Rotondo per conoscere Padre Pio.
Continua a leggere “Padre Pio e gli artisti”Padre Pio e la Spagnola, un santo di fronte alla pandemia
La Spagnola, l’influenza che tra il 1918 e il 1920 causò la morte di 50 milioni di persone, colpì anche Padre Pio e la sua famiglia. A causa del virus morirono la sorella Felicita e il nipote Pellegrino. Il santo da Pietrelcina visse quell’ulteriore sofferenza rimettendosi in tutto alla volontà di Dio. Fece un voto, impegnandosi a pregare solo per gli altri, e grazie alla sua intercessione molti guarirono. La Bussola intervista Stefano Campanella, autore del libro “La pandemia di Padre Pio”.
Continua a leggere “Padre Pio e la Spagnola, un santo di fronte alla pandemia”Se Padre Pio sapesse dei confessionali chiusi a casa sua
Un cartello “Confessioni sospese” compare a San Marco in Lamis, mentre nella vicina San Giovanni Rotondo il sacramento della Riconciliazione è sospeso “fino a nuova disposizione”. «Sono misure che abbiamo preso a causa del covid», dicono dal convento, «però, se vuole, oggi un frate c’è per un’ora». Il tradimento della confessione nel luogo dove San Pio da Pietrelcina si è letteralmente immolato, consumandosi per assolvere i peccati e sanare il cuore di migliaia di fedeli.
Continua a leggere “Se Padre Pio sapesse dei confessionali chiusi a casa sua”