Padre Pio serbò per tutta la vita una profonda gratitudine nei confronti del Signore per la vocazione francescana ricevuta. Ciò lo manifestava in modo particolare con la propria fedeltà alla Regola e soprattutto alla “santa povertà” serafica, che contraddistingue i francescani.
Continua a leggere “L’ispirazione francescana di Padre Pio”Tag: San Francesco
Padre Pio, santo francescano
La relazione che si stabilisce tra i due santi, Padre Pio e Francesco d’Assisi, è caratterizzata da quella tenera comunione che può legare un figlio affettuoso ad un premuroso padre.
Padre Pio tra san Francesco e la Madonna
Nel confessionale Padre Pio era assistito da due illustri personaggi: la Beata Vergine Maria e il serafico padre San Francesco.
Continua a leggere “Padre Pio tra san Francesco e la Madonna”
Il Santo Volto di Gesù in Padre Pio
Il Volto di Gesù in padre Pio da Pietrelcina ha riflessi particolari segnati in profondità dalla sua configurazione spirituale certamente non comune. È evidente in padre Pio il peso di una realtà carismatica così eccezionale, che impegnerà senza fine gli studiosi della teologia mistica a tutti i livelli di ricerca anche interdisciplinare. Lo spiega padre Stefano Maria Manelli in questo prezioso ed appassionato articolo, che pubblichiamo per gentile concessione de Il Settimanale di Padre Pio, edito dalla Casa Mariana Editrice.
Legato alla Croce
di Padre Paolo Covino, Ricordi e testimonianze, pp. 109-110; 117-118.
Pregare sempre
di Padre Paolo Covino, Ricordi e testimonianze, pp. 109-110; 117-118.
“Mi guardò e mi sorrise”
Testimonianza del padre domenicano Angelico Dossena.
Arriva Padre Pio… e il diavolo scappa!
di Francesco Bamonte, “La Vergine Maria e il diavolo negli esorcismi”, pp. 199-202.