Pio da Pietrelcina e Karol Wojtyla si incontrarono nel 1948, quando l’allora giovane sacerdote polacco si recò a San Giovanni Rotondo, confessandosi con il cappuccino. Poi, ormai Papa, Giovanni Paolo II ricordò la vita esemplare di Padre Pio, tra altare e confessionale.
Continua a leggere “Messa e Confessione, i due poli di Padre Pio (Wojtyla docet)”Tag: sacerdozio
«Sono venuto per i sacerdoti»
Padre Pio ha avuto la missione di riportare a Cristo innumerevoli anime di peccatori, ma è lui stesso a svelarci che la sua missione è rivolta anche ai sacerdoti.
Continua a leggere “«Sono venuto per i sacerdoti»”San Pio, modello per vivere il Sacerdozio
Non si può negare una certa crisi dell’istituto del Sacerdozio. Oggi più che mai c’è bisogno di “punti di riferimento per vivere l’ideale del sacerdote”. Ebbene, il Santo Padre Giovanni Paolo II addita padre Pio come modello e testimone autentico di ogni sacerdote.
Continua a leggere “San Pio, modello per vivere il Sacerdozio”San Pio: Messa e Confessione assistito da Maria
La presenza di Maria in tutta la vita sacerdotale di san Pio da Pietrelcina è stata intensa e penetrante; tale presenza mariana è stata particolarmente rilevante nei due principali ministeri esercitati dal Santo.
Continua a leggere “San Pio: Messa e Confessione assistito da Maria”Il sacerdozio di Padre Pio: il ruolo della Madonna
Questa unione tra Maria Santissima e i sacerdoti fu stabilita da Cristo stesso sulla croce quando affidò la Madre a Giovanni, discepolo prediletto e primizia verginale del sacerdozio.
Continua a leggere “Il sacerdozio di Padre Pio: il ruolo della Madonna”La paternità sacerdotale di Padre Pio
Il sacerdote con l’accoglienza del dono del celibato, non rinuncia alla sua paternità, ma la vive e la rende feconda ad un livello più alto, nella dimensione soprannaturale, generando non alla vita fisica, ma alla vita imperitura della grazia.
Continua a leggere “La paternità sacerdotale di Padre Pio”Il Sacerdozio di Padre Pio: l’altare e il confessionale/2
Il ringraziamento per san Pio era un dovere di amore e di gratitudine a Gesù per l’immenso dono della Comunione, ma era anche una profonda esigenza del suo cuore amante. Il confessionale era per padre Pio un campo di battaglia sul quale egli si batteva per sottrarre le anime al peccato e ai lacci del demonio.
Continua a leggere “Il Sacerdozio di Padre Pio: l’altare e il confessionale/2”Il Sacerdozio di Padre Pio: l’altare e il confessionale
Nella missione sacerdotale di padre Pio tutto faceva capo all’Eucaristia, proprio come deve essere per ogni sacerdote. L’attività pastorale di padre Pio era tutta qui, o meglio, iniziava qui e si completava poi con l’amministrazione del sacramento della Penitenza al quale il Santo consacrava, salvo le ore dedicate alla preghiera e ad alcuni atti comuni, tutto il resto del suo tempo.
Continua a leggere “Il Sacerdozio di Padre Pio: l’altare e il confessionale”Il Sacerdozio di Padre Pio: alter Christus
La sublime esperienza sacerdotale di san Pio può essere letta come una naturale conseguenza della sua piena corrispondenza alle grazie speciali legate alla sua Ordinazione sacerdotale, con il valore aggiunto di carismi particolari che gli hanno permesso di mettere a frutto tali grazie con ancora maggiore efficacia.
Continua a leggere “Il Sacerdozio di Padre Pio: alter Christus”Padre Pio viveva dell’Eucaristia
Il Sacerdozio e l’Eucaristia costituiscono le realtà sacre più proprie della personalità e della santità di san Pio da Pietrelcina, sacerdote stimmatizzato che ha fatto del mistero eucaristico e della Santa Messa, che egli da grande mistico quale era riusciva a sondare e soprattutto a vivere nella maniera più intensa, il centro di tutta la sua vita e del suo apostolato.
Continua a leggere “Padre Pio viveva dell’Eucaristia”