20 anni fa, Padre Pio Santo | A colloquio con Renzo Allegri

«Io non sono e non mi ritengo uno storico di padre Pio e neppure un suo biografo ufficiale. Sono sempre stato un semplice cronista». Così si definisce Renzo Allegri, eppure negli anni successivi alla morte del Santo del Gargano, è gravitata attorno a lui una vera e propria galassia di testimoni, documenti, informazioni di prima importanza che, confluiti nei libri editi da Mondadori, hanno accompagnato milioni di italiani a scoprire l’autentica ed eccezionale santità di padre Pio.

Continua a leggere “20 anni fa, Padre Pio Santo | A colloquio con Renzo Allegri”

Padre Pio, la guerra e i soldati

Quando il Sud d’Italia fu liberato dagli alleati, a San Giovanni Rotondo cominciarono ad arrivare anche soldati inglesi e americani. Avevano sentito parlare del frate con le stimmate e tutti volevano vederlo.

Continua a leggere “Padre Pio, la guerra e i soldati”

“La Vergine Santa mi ha guarito!”

Nel 1959 la Madonna guarì Padre Pio da una brutta malattia. Uno dei tantissimi episodi che ci parlano dell’amore grandissimo che san Pio da Pietrelcina aveva nei confronti dell’Immacolata e come Ella lo accompagnava continuamente nella sua missione.

Continua a leggere ““La Vergine Santa mi ha guarito!””

L’altra suor Jacopa che assistette alla morte di Padre Pio

Il primo caso di bilocazione nella vita di Padre Pio si verificò alla nascita di una sua futura figlia spirituale, la marchesa Giovanna Rizzani Boschi. Quando anni dopo la Marchesa divenne terziaria francescana, Padre Pio volle che prendesse il nome di suor Jacopa, colei che assistette alla morte di San Francesco d’Assisi. Infatti anche Giovanna assistette miracolosamente, dalla sua stanza, alla morte di Padre Pio. Così come il Padre fu presente alla nascita della figlia, così la figlia fu presente alla morte del Padre.

Continua a leggere “L’altra suor Jacopa che assistette alla morte di Padre Pio”

Padre Pio come direttore spirituale

di Renzo Allegri, “Padre Pio. Un santo tra noi”, pp. 248-253, Mondadori, 1998.

Continua a leggere “Padre Pio come direttore spirituale”