Il Colloquio con il Crocifisso

Gli atti della prima inchiesta del Santo Uffizio condotta da mons. Rossi sulle stimmate di Padre Pio, raccolgono dalle sue labbra una confessione: l’impressione delle piaghe di Gesù avvenne al termine di un colloquio. è questa la fonte autobiografica in assoluto più chiara e importante per capire l’origine e il senso soprannaturale delle stimmate di Padre Pio.

Continua a leggere “Il Colloquio con il Crocifisso”

A proposito del carattere forte di Padre Pio

di Padre Marcellino IasenzaNiro, “Padre Pio. Profilo di un santo”, pp. 285-288.

Continua a leggere “A proposito del carattere forte di Padre Pio”

«Intorno all’altare c’è tutto il Paradiso»

di Padre Marcellino IasenzaNiro, “Padre Pio. Profilo di un santo”, pp. 148-149; 165-168.

Continua a leggere “«Intorno all’altare c’è tutto il Paradiso»”

Come cervo assetato

La Santa Messa era la fonte e il culmine della vita di San Pio da Pietrelcina perché il Santissimo Sacramento dell’Eucarestia era tutto per lui e voleva che fosse lo stesso per i suoi figli spirituali e per i suoi penitenti.

Continua a leggere “Come cervo assetato”