Il sacerdote con l’accoglienza del dono del celibato, non rinuncia alla sua paternità, ma la vive e la rende feconda ad un livello più alto, nella dimensione soprannaturale, generando non alla vita fisica, ma alla vita imperitura della grazia.
Continua a leggere “La paternità sacerdotale di Padre Pio”Tag: pierino galeone
Alla scuola di San Pio per amare l’Eucaristia/2
San Pio si era già offerto, qualche anno prima, vittima per i peccatori. Gesù in questa occasione gli chiede di rinnovare il sacrificio senza riserva di tutto se stesso, ed è chiaro dalle parole di Gesù che questa offerta vittimale deve includere anche i sacerdoti.
Continua a leggere “Alla scuola di San Pio per amare l’Eucaristia/2”I miracoli dell’umorismo
Nonostante le grandi sofferenze, Padre Pio aveva tanta gioia nel cuore e ne faceva partecipi anche i suoi confratelli e i suoi figli spirituali.
Padre Pio e Don Karol Wojtyla. L’incontro col futuro Papa
L’incontro di Karol Wojtyla con padre Pio avvenne nell’aprile del 1948, qualche anno dopo la sua Ordinazione sacerdotale.
Continua a leggere “Padre Pio e Don Karol Wojtyla. L’incontro col futuro Papa”
Gioia e pianto al ritorno della Mamma
La Santissima Vergine è stata, per San Pio da Pietrelcina, realmente una seconda, o forse la prima, mamma.
San Pio, il virtuoso
[Pierino Galeone, Padre Pio. Mio Padre, pp. 27-32]
Le virtù cardinali e morali
[Pierino Galeone, Padre Pio. Mio Padre, pp. 24-27]
Speranza certa e carità perfetta
[Pierino Galeone, Padre Pio. Mio Padre, pp. 21-24]
La sua purezza angelica
[Don Pierino Galeone, Padre Pio. Mio Padre, pp. 32-35]