Padre Pio, il santo più perseguitato dagli uomini di Chiesa

San Pio da Pietrelcina, uno dei santi più affascinanti per la mole di carismi ricevuti, è stato anche uno dei più perseguitati nella Chiesa. Negli anni ‘20 del secolo scorso, due anni dopo le stigmate, inizia il suo Calvario. Il padre Gemelli aprirà le danze. Si succederanno ben 70 visite apostoliche con altrettanti decreti di condanna emessi dal S. Uffizio. Le accuse erano le più clamorose, ma sempre le stesse: un uomo immorale, finto povero per le offerte che riceva da tutto il mondo e uno psicopatico con delle stigmate causate dal suo autolesionismo. P. Pio oggi è acclamato come uno dei più grandi santi. Perché questo accanimento contro un uomo fragile e sempre obbediente? C’è una sola risposta: P. Pio era stato scelto per una missione speciale, di cui il suo stesso direttore spirituale, P. Benedetto da San Marco in Lamis, lo renderà edotto: essere “corredentore” a favore della Chiesa, salvare la Sposa di Cristo in un momento drammatico della sua storia.

Continua a leggere “Padre Pio, il santo più perseguitato dagli uomini di Chiesa”

La Passione di P. Pio. Il Santo più perseguitato dagli uomini di Chiesa

Video-catechesi di P. Serafino Maria Lanzetta.
San Pio da Pietrelcina, uno dei santi più affascinanti per la mole di carismi ricevuti, è stato anche uno dei più perseguitati nella Chiesa. Negli anni ‘20 del secolo scorso, due anni dopo le stigmate, inizia il suo Calvario. Il Padre Gemelli aprirà le danze. Si succederanno ben 70 visite apostoliche con altrettanti decreti di condanna emessi dal S. Uffizio. Le accuse erano le più clamorose, ma sempre le stesse: un uomo immorale, finto povero per le offerte che riceva da tutto il mondo e uno psicopatico con delle stigmate causate dal suo autolesionismo. P. Pio oggi è acclamato come uno dei più grandi santi. Perché questo accanimento contro un uomo fragile e sempre obbediente? C’è una sola risposta: P. Pio era stato scelto per una missione speciale, di cui il suo stesso direttore spirituale, p. Benedetto da San Marco in Lamis, lo renderà edotto: essere “corredentore” a favore della Chiesa, salvare la Sposa di Cristo in un momento drammatico della sua storia.

Scontro storico

Estratto del libro “La passione di Padre Pio” di Renzo Allegri (Mondadori, Milano, 2015)

Continua a leggere “Scontro storico”

Come nell’Orto degli Ulivi

Primo capitolo del libro La passione di Padre Pio di Renzo Allegri (Mondadori, Milano, 2015).

Continua a leggere “Come nell’Orto degli Ulivi”

Gli insegnamenti morali di Padre Pio

Il frate stigmatizzato esige il pentimento dei peccati da chi si confessa. Ti legge nella mente, e se non sei pentito se ne accorge: allora sono guai. Padre Pio è così: o lo accetti, e ne accetti le richieste, o lo rifiuti.

Continua a leggere “Gli insegnamenti morali di Padre Pio”

I giorni felici e infelici di Padre Pio. La testimonianza di Padre Carmelo da Sessano. (4^ parte)

Padre Carmelo da Sessano del Molise, al secolo Giovanni Durante, divenne figlio spirituale di Padre Pio fin da bambino. Dal 1953 al 1959 divenne guardiano del convento di San Giovanni Rotondo, dunque il diretto superiore del suo padre spirituale. Ebbe perciò un ruolo privilegiato accanto al grande Santo di Pietrelcina. Nel 1999, poco prima della cerimonia di beatificazione, rese pubblici i suoi diari non solo di quel sessennio, ma di tutta la sua vita vissuta all’ombra di Padre Pio. Tali testimonianze sono state raccolte da diverse testate televisive e giornalistiche, in particolare dal settimanale OGGI, da cui traiamo i seguenti estratti in varie parti. Padre Carmelo raggiunse Padre Pio nella Casa del Padre nel 2000, dopo una lunga esistenza vissuta alla luce degli insegnamenti del suo padre spirituale, alla scuola di San Francesco d’Assisi, per vivere veramente il Vangelo di Cristo.

Continua a leggere “I giorni felici e infelici di Padre Pio. La testimonianza di Padre Carmelo da Sessano. (4^ parte)”

Ecco la nuova inquisizione laica contro Padre Pio

Sono oltre 750 i gruppi di preghiera di Padre Pio, distribuiti in circa 60 paesi nei cinque Continenti, più gli oltre 2000 che si trovano in Italia. Una folla di oranti che secondo qualcuno sono da paragonare all’Isis o a seguaci nazisti. Almeno a leggere i titoli del giornale Il Fatto Quotidiano e a sentire le dichiarazioni di Oliviero Toscani.

Continua a leggere “Ecco la nuova inquisizione laica contro Padre Pio”

Il bollettino del vescovo che puzzava d’eresia. La risposta di Padre Pio a mons. Bortignon

Estratto del libro “A tu per tu con Padre Pio” di Renzo Allegri (Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1995).

Continua a leggere “Il bollettino del vescovo che puzzava d’eresia. La risposta di Padre Pio a mons. Bortignon”

“Padre Pio è prima di tutto un uomo di preghiera”. L’omaggio del card. Giacomo Lercaro

San Giovanni Rotondo, 8 dicembre 1968. Discorso di S. Em. il card. Giacomo Lercaro in commemorazione di Padre Pio da Pietrelcina.

Continua a leggere ““Padre Pio è prima di tutto un uomo di preghiera”. L’omaggio del card. Giacomo Lercaro”