di padre Marcellino IasenzaNiro, “Il Padre”. San Pio da Pietrelcina. La missione di salvare anime, pp. 400-403.
Continua a leggere “I guai dell’umanità al confessionale di Padre Pio”
di padre Marcellino IasenzaNiro, “Il Padre”. San Pio da Pietrelcina. La missione di salvare anime, pp. 400-403.
Continua a leggere “I guai dell’umanità al confessionale di Padre Pio”
di Padre Pellegrino Funicelli, “Padre Pio, tra sandali e cappuccio”, pp. 300-305.
Continua a leggere “La sosta davanti alla porta della Chiesa”
Padre Pio, il santo del confessionale, talvolta rimandava indietro i suoi penitenti, senza assoluzione: leggendo nei cuori, si accorgeva quando costoro non erano pentiti e non erano fermamente propensi, intenzionati a emendarsi. La sua profonda misericordia, quella stessa che lo spingeva a stare nel confessionale ore e ore ogni giorno, non fu mai sinonimo di qualunquismo, indifferentismo, relativismo.
Francesco Agnoli (15-05-2016)
FONTE: lanuovabq.it