Coloro che andavano a San Giovanni Rotondo dovevano fare una scelta: Cristo o il peccato. Padre Pio faceva intendere categoricamente che non c’era una terzia via. Il Santo di Pietrelcina non è adatto a tutti, ma solo a quelli che sono davvero pronti alla conversione e a vivere il Vangelo senza se e senza ma.
Tag: peccato
Padre Pio propaga il Rosario
di Padre Marcellino IasenzaNiro, da “Padre Pio parla della Madonna”, pp. 429-431.
Padre Pio e il Secondo Comandamento. Non c’è niente di più santo del Nome di Dio/2
di Padre Marcellino IasenzaNiro, “Il Padre” San Pio da Pietrelcina. La missione di salvare le anime, pp. 210-212.
Padre Pio non era tutta dolcezza
di Padre Marcellino IasenzaNiro, “Il Padre”. San Pio da Pietrelcina. La missione di salvare anime, pp. 224; 229-230.
Padre Pio, il santo della famiglia/3
San Pio da Pietrelcina e il Quarto, il Sesto e il Nono Comandamento.
Padre Pio e il Quinto Comandamento. La vita umana è sacra!
Estratto del libro “Il Padre. San Pio da Pietrelcina. La missione di salvare le anime. Testimonianze”, di padre Marcellino IasenzaNiro, ofm capp. (Edizioni Padre Pio da Pietrelcina, San Giovanni Rotondo, 2004).
Continua a leggere “Padre Pio e il Quinto Comandamento. La vita umana è sacra!”
“Vattene via, non ti conosco!”
di Padre Alberto D’Apolito (“Padre Pio da Pietrelcina. Ricordi, esperienze, testimonianze”).
«Il giorno in cui gli uomini, spaventati dai danni fisici o dai sacrifici economici, perderanno l’orrore dell’aborto, sarà un giorno terribile per l’umanità. Perché è proprio quello il giorno, in cui dovrebbero dimostrare di averne orrore.
L’aborto non è soltanto omicidio, ma pure suicidio. E con coloro che vediamo sull’orlo di commettere con un colpo solo l’uno e l’altro delitto, vogliamo avere il coraggio di mostrare la nostra fede? Vogliamo recuperarli, sì o no?!
Suicidio della razza umana, se, con l’occhio della ragione, vedessi “la bellezza e la gioia” della terra popolata di vecchi e spopolata di bambini: bruciata come un deserto. Se si riflettesse, allora sì che si capirebbe la duplice gravità dell’aborto: con l’aborto si mutila sempre anche la vita dei genitori.
Questi genitori vorrei cospargerli con le ceneri dei loro feti distrutti, per inchiodarli alle loro responsabilità e per negare ad essi la possibilità di appello alla propria ignoranza. I resti di un procurato aborto non vanno seppelliti con falsi riguardi e falsa pietà. Sarebbe un’abominevole ipocrisia. Quelle ceneri vanno sbattute sulle facce di bronzo dei genitori assassini. A lasciarli in buona fede mi sentirei coinvolto nei loro stessi delitti.
Io non sono un santo, eppure non mi sento mai così vicino alla santità, come quando dico parole forse un po’ forti ma giuste e necessarie a quelli che commettono questo crimine. E sono sicuro di avere ottenuto l’approvazione di Dio per il mio rigore, proprio perché da Lui, dopo queste dolorose lotte contro il male, ottengo sempre, anzi mi sento imporre qualche quarto d’ora di meravigliosa calma.
Il mio rigore, in quanto difende il sopraggiungere dei bambini del mondo, è sempre un atto di fede e di speranza nei nostri incontri con Dio sulla terra. Purtroppo, con il passare del tempo la battaglia diventa superiore alle nostre forze, ma deve essere combattuta ugualmente, perché dalla certezza della sconfitta sulla carta, la nostra battaglia attinge la garanzia della vera vittoria: quella della nuova terra e dei nuovi cieli».
SAN PIO DA PIETRELCINA (1887-1968)
(Padre Marcellino IasenzaNiro, “Il Padre”. San Pio da Pietrelcina, Vol. I. La missione di salvare le anime, Edizioni Padre Pio da Pietrelcina, pagg. 140-141).
«Lutero, Calvino e compagnia bella, [furono] pieni di superbia, zeppi di vizi fino agli occhi, i quali si divisero dalla Chiesa per assecondare le loro malvagie passioni dalle quali erano dominati. Secondariamente mancano della santità di dottrina. La dottrina che queste sette [protestanti] insegnano è empia e immorale. Ecco ciò che essi insegnano circa la fede e la morale: Dio è l’autore del peccato, e vi spinge l’uomo per quindi condannarlo. Che Iddio comanda agli uomini delle cose impossibili, e che poi neghi loro la grazia per adempierle. Che è tempo perduto, anzi è cosa sacrilega il ricorrere all’intercessione dei santi, e specialmente di Maria santissima, e che le loro immagini si debbano calpestare e gettare nel fuoco; e che la sola fede basta per salvarsi, quindi la bestemmia, l’impudicizia, il sacrilegio non impediscono all’uomo di potersi salvare, purché creda».
San Pio da Pietrelcina (1887-1968)
Quelle sconvolgenti parole di Padre Pio sull’aborto
Milioni di fedeli nel mondo seguono l’esempio del “frate delle stimmate”, per camminare sulle vie del Vangelo. Francesco Forgione nasce a Pietrelcina, provincia di Benevento, il 25 maggio 1887. Il 22 gennaio 1903, a sedici anni, entra in convento e da francescano cappuccino prende il nome di fra Pio da Pietrelcina. Diventa sacerdote sette anni dopo, il 10 agosto 1910. Nel 1916 i superiori pensano di trasferirlo a San Giovanni Rotondo, sul Gargano, e qui, nel convento di S. Maria delle Grazie, ha inizio per Padre Pio una straordinaria avventura di taumaturgo e apostolo del confessionale. Il 20 settembre 1918 il cappuccino riceve le stimmate della Passione di Cristo che resteranno aperte, dolorose e sanguinanti per ben cinquant’anni. Muore il 23 settembre 1968, a 81 anni. Dichiarato venerabile nel 1997 e beatificato nel 1999, è canonizzato nel 2002. (MIC)
Continua a leggere “Quelle sconvolgenti parole di Padre Pio sull’aborto”