
Spesso la Vergine Maria è definita “discepola di Gesù” per negare che sia Corredentrice. Bisogna però andare al vero significato dell’esser discepoli. Così anche le verità mariane definite non finiscono per essere buttate nel dimenticatoio del minimalismo.

L’uomo scopre, infatti, di essere se stesso non solo quando pensa e riflette sulla sua identità, e quindi sulla sua natura, ma anche quando riflette sui suoi desideri, su ciò che vuole essere, su ciò che lo realizza. Da qui l’uomo capisce che ciò che desidera non può darselo da sé, ma ha bisogno di […]

Maria di Betania, che stando ai piedi di Gesù ne ascoltava attenta la parola, è stata assunta, sin dall’antichità, a simbolo di contemplazione. A questa “parte migliore” è stata chiamata anche Santa Chiara. In quanto “pianticella” del Serafino d’Assisi, la sua vita contemplativa è dominata dall’Amore incarnato, ossia dal Verbo fatto carne.

La vera componente imprescindibile dell’atto eutanasico è la deliberata uccisione di un essere umano innocente. Che questo venga poi fatto per “motivi pietosi” e col consenso o meno del malato è solo accidentale.

Cosa accadde veramente a Galileo Galilei? Qual’è il contesto storico in cui si trovava il famoso scienziato toscano? Come si pronunciò sulla sua scoperta la chiesa? Il dottor Rino Cammilleri, in un avvincente narrazione, ci spiega tutto quello che dovremmo sapere e i retroscena di una storia di cui non si conosce abbastanza.