Video. La Trasverberazione di Padre Pio

Era il 6 agosto del 1918. Padre Pio stava confessando quando ricevette la grazia della transverberazione. Le ferite che si manifestavano sul suo corpo, erano provocate dalla comprensione e dalla partecipazione alla Passione di Cristo. Le piaghe prodotte nell’anima in contemplazione delle opere dell’Incarnazione del Verbo e dei Misteri della Fede, apparivano all’esterno trapassando il cuore, manifestandosi con la trasverberazione, e segnando le mani, i piedi ed il costato con le stimmate.

La Mezzanotte di Fra Pietro e il novizio

di padre Alessio Parente, “Padre Pio e le anime del Purgatorio”, pp. 145-148.

Continua a leggere “La Mezzanotte di Fra Pietro e il novizio”

Quei due frati sconosciuti…

di padre Alessio Parente, “Padre Pio e le anime del Purgatorio”, pp. 141-143.

Continua a leggere “Quei due frati sconosciuti…”

La trasverberazione di P. Pio confrontata con quella di S. Veronica e S. Teresa

Il confronto della trasverberazione di padre Pio con quella di due grandi sante della storia mette in rilievo analogie e differenze che evidenziano la specificità della missione affidata da Dio al Santo cappuccino.

Continua a leggere “La trasverberazione di P. Pio confrontata con quella di S. Veronica e S. Teresa”

Attraverso le porte

di Maria Winowska, da “Il vero volto di padre Pio. Vivo oltre la morte” (Ed. San Paolo, 2003).

Continua a leggere “Attraverso le porte”

I “palpiti divini” del cuore di Padre Pio

di Padre Marcellino IasenzaNiro, “Il Padre” san Pio da Pietrelcina. La grande famiglia protetta dalla Madonna. Testimonianze, pp. 648-651.

Continua a leggere “I “palpiti divini” del cuore di Padre Pio”