San Pio da Pietrelcina insegnava ai suoi fedeli che la famiglia è sacra e deve modellarsi sull’esempio della Santa Famiglia di Nazareth. Sapeva usare parole anche dure per riprendere quei peccati che ledono il nido famigliare, e che egli considerava veri e propri “delitti”.
Continua a leggere “Alla scuola della Sacra Famiglia con P. Pio”Tag: matrimonio
Il fidanzamento giusto. Non solo purezza ma anche preghiera
Alla scuola di Padre Pio s’imparava a vivere in santità la vocazione coniugale. Quella di Francesco Lotti è una storia straordinaria e personalissima, ma ha un messaggio importante per tutti: la relazione tra due persone non deve mai escludere l’iniziativa di Dio, cui chiedere nella preghiera luce per comprendere se quella al nostro fianco è la “persona giusta”.
Continua a leggere “Il fidanzamento giusto. Non solo purezza ma anche preghiera”Il divorzio? “Green pass” per l’inferno. Parola di P. Pio.
Il 1° dicembre del 1970 entrava in vigore la legge sul divorzio, confermata col referendum del 1974. Per l’occasione ricordiamo come san Pio da Pietrelcina definiva il divorzio.
Continua a leggere “Il divorzio? “Green pass” per l’inferno. Parola di P. Pio.”Padre Pio fu il primo difensore dell’enciclica Humanae Vitae
Nel 1967 fu resa pubblica la relazione della Commissione che studiava la legittimità dell’uso della pillola anticoncezionale: la stragrande maggioranza dei membri si espresse a favore. La notizia giunse anche al convento di Santa Maria delle Grazie. Alcuni confratelli dissero a Padre Pio: «Ormai quasi tutti sono favorevoli alla pillola». «Sì, sì, anche all’inferno!», tagliò corto il Padre, recandosi al confessionale, pronto a negare come sempre l’assoluzione a chi praticava la contraccezione.
L’anno seguente, il Santo di Pietrelcina fu il primo difensore dell’enciclica Humanae Vita, in cui si ribadiva il male intrinseco della contraccezione. Undici giorni prima di morire, Padre Pio scrisse una lettera a papa Paolo VI, ringraziandolo «per la parola chiara e precisa che avete detto» e pregava il Signore che sostenesse il suo Vicario in terra «per continuare il diritto e faticoso cammino, nella difesa dell’eterna verità, che mai si cambia col mutar dei tempi». Pubblichiamo la lettera integrale.
Continua a leggere “Padre Pio fu il primo difensore dell’enciclica Humanae Vitae”
È morto il card. Carlo Caffarra, grande devoto di Padre Pio
Sebbene malato da tempo, è morto inaspettatamente ieri (6 settembre 2017) il cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo emerito di Bologna, strenuo difensore, come Padre Pio, della santità del matrimonio e della famiglia. Riportiamo un’intervista che rilasciò al mensile Voce di Padre Pio nel febbraio del 2008, quando si recò a San Giovanni Rotondo in pellegrinaggio.
Continua a leggere “È morto il card. Carlo Caffarra, grande devoto di Padre Pio”
Padre Pio, il santo della famiglia/3
San Pio da Pietrelcina e il Quarto, il Sesto e il Nono Comandamento.
I giorni felici e infelici di Padre Pio. La testimonianza di Padre Carmelo da Sessano. (2^ parte)
Padre Carmelo da Sessano del Molise, al secolo Giovanni Durante, divenne figlio spirituale di Padre Pio fin da bambino. Dal 1953 al 1959 divenne guardiano del convento di San Giovanni Rotondo, dunque il diretto superiore del suo padre spirituale. Ebbe perciò un ruolo privilegiato accanto al grande Santo di Pietrelcina. Nel 1999, poco prima della cerimonia di beatificazione, rese pubblici i suoi diari non solo di quel sessennio, ma di tutta la sua vita vissuta all’ombra di Padre Pio. Tali testimonianze sono state raccolte da diverse testate televisive e giornalistiche, in particolare dal settimanale OGGI, da cui traiamo i seguenti estratti in varie parti. Padre Carmelo raggiunse Padre Pio nella Casa del Padre nel 2000, dopo una lunga esistenza vissuta alla luce degli insegnamenti del suo padre spirituale, alla scuola di San Francesco d’Assisi, per vivere veramente il Vangelo di Cristo.
Padre Pio, il santo della famiglia/2
Estratto del libro “Padre Pio santo. La vita e i miracoli” di Roberto Allegri (2002).
Padre Pio, il santo della famiglia
Estratto del libro “Padre Pio nella sua interiorità. Figlio di Maria, francescano, stigmatizzato, sacerdote, apostolo, guida spirituale”, di Don Nello Castello, Don Attilio Negrisolo e Padre Stefano M. Manelli (San Paolo Edizioni, 1997).