San Pio da Pietrelcina, uno dei santi più affascinanti per la mole di carismi ricevuti, è stato anche uno dei più perseguitati nella Chiesa. Negli anni ‘20 del secolo scorso, due anni dopo le stigmate, inizia il suo Calvario. Il padre Gemelli aprirà le danze. Si succederanno ben 70 visite apostoliche con altrettanti decreti di condanna emessi dal S. Uffizio. Le accuse erano le più clamorose, ma sempre le stesse: un uomo immorale, finto povero per le offerte che riceva da tutto il mondo e uno psicopatico con delle stigmate causate dal suo autolesionismo. P. Pio oggi è acclamato come uno dei più grandi santi. Perché questo accanimento contro un uomo fragile e sempre obbediente? C’è una sola risposta: P. Pio era stato scelto per una missione speciale, di cui il suo stesso direttore spirituale, P. Benedetto da San Marco in Lamis, lo renderà edotto: essere “corredentore” a favore della Chiesa, salvare la Sposa di Cristo in un momento drammatico della sua storia.
Continua a leggere “Padre Pio, il santo più perseguitato dagli uomini di Chiesa”Tag: Karol Wojtyła
Messa e Confessione, i due poli di Padre Pio (Wojtyla docet)
Pio da Pietrelcina e Karol Wojtyla si incontrarono nel 1948, quando l’allora giovane sacerdote polacco si recò a San Giovanni Rotondo, confessandosi con il cappuccino. Poi, ormai Papa, Giovanni Paolo II ricordò la vita esemplare di Padre Pio, tra altare e confessionale.
Continua a leggere “Messa e Confessione, i due poli di Padre Pio (Wojtyla docet)”20 anni fa, Padre Pio Santo | A colloquio con Renzo Allegri
«Io non sono e non mi ritengo uno storico di padre Pio e neppure un suo biografo ufficiale. Sono sempre stato un semplice cronista». Così si definisce Renzo Allegri, eppure negli anni successivi alla morte del Santo del Gargano, è gravitata attorno a lui una vera e propria galassia di testimoni, documenti, informazioni di prima importanza che, confluiti nei libri editi da Mondadori, hanno accompagnato milioni di italiani a scoprire l’autentica ed eccezionale santità di padre Pio.
Continua a leggere “20 anni fa, Padre Pio Santo | A colloquio con Renzo Allegri”Il ruolo di Giovanni Paolo II nella canonizzazione di Padre Pio
Giovanni Paolo II desiderava ardentemente essere proprio lui il Papa della canonizzazione di Padre Pio: raccomandò ai vari dicasteri di sbrigarsi, ma senza scorciatoie.
Continua a leggere “Il ruolo di Giovanni Paolo II nella canonizzazione di Padre Pio”Il card. Deskur tra Giovanni Paolo II e Padre Pio
Il 3 settembre di nove anni fa moriva il cardinale Andrzej Maria Deskur, amico di Karol Wojtyla fin dai tempi del seminario, dove il santo polacco manifestò il dono dell’«orazione infusa». Pochi sanno che Deskur ebbe un ruolo importante nei rapporti tra il futuro Papa e Padre Pio. E che fu incaricato da Giovanni Paolo II di incontrare suor Lucia di Fatima per sapere se la consacrazione del 1984 fosse avvenuta come chiesto dalla Madonna. La Nuova Bussola intervista il direttore di Padre Pio TV, Stefano Campanella, che raccolse le confidenze di Deskur.
Continua a leggere “Il card. Deskur tra Giovanni Paolo II e Padre Pio”
Padre Pio e Don Karol Wojtyla. L’incontro col futuro Papa
L’incontro di Karol Wojtyla con padre Pio avvenne nell’aprile del 1948, qualche anno dopo la sua Ordinazione sacerdotale.
Continua a leggere “Padre Pio e Don Karol Wojtyla. L’incontro col futuro Papa”
Il card. Wojtyla a San Giovanni Rotondo nel 1974
Nell’ottobre del 1974 il cardinale Karol Wojtyla, arcivescovo metropolita di Cracovia, è in Italia per partecipare alla III Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. A fine ottobre decide di tornare a San Giovanni Rotondo per trascorrere il ventottesimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale nel paese di Padre Pio.
Continua a leggere “Il card. Wojtyla a San Giovanni Rotondo nel 1974”
I documenti della persecuzione
Secondo capitolo del libro La passione di Padre Pio di Renzo Allegri (Mondadori, Milano, 2015).