Nel 1959, padre Pio era molto ammalato e si pensava stesse morendo. Ma in occasione della visita della statua di Nostra Signora di Fatima a San Giovanni Rotondo, guarì improvvisamente.
Continua a leggere “Padre Pio miracolato dalla Madonna”Tag: fatima
Padre Pio e il mistero della sofferenza vicaria
San Pio da Pietrelcina, santo portentoso e dono della divina Provvidenza, è stato uno dei casi più eclatanti e “potenti” di anime immolate per la salvezza degli uomini. E mai come in questo tempo storico di devastazione teoretica e morale in cui gli uomini corrono rovinosamente sulla strada della perdizione, la carità soprannaturale di questi uomini è assolutamente necessaria.
Continua a leggere “Padre Pio e il mistero della sofferenza vicaria”20 settembre (2021) – Triduo per la Festa di San Pio da Pietrelcina (Primo Giorno)
Padre Pio da Pietrelcina, santo della centralità mariana.
Continua a leggere “20 settembre (2021) – Triduo per la Festa di San Pio da Pietrelcina (Primo Giorno)”“La Vergine Santa mi ha guarito!”
Nel 1959 la Madonna guarì Padre Pio da una brutta malattia. Uno dei tantissimi episodi che ci parlano dell’amore grandissimo che san Pio da Pietrelcina aveva nei confronti dell’Immacolata e come Ella lo accompagnava continuamente nella sua missione.
Continua a leggere ““La Vergine Santa mi ha guarito!””Video. Fatima e la severissima testimonianza di Padre Pio!
In questa puntata di “Fatima… non finisce qui!”, il Prof. Braccesi condivide un’opportuna testimonianza, lasciata per iscritto da San Pio da Pietrelcina, sul dolore che certi ministri e dignitari ecclesiastici provocano al Sacratissimo Cuore di Gesù. In seguito, vicino a questa testimonianza dell’esemplare sacerdote cappuccino, vengono ricordate le esortazioni di Santa Giacinta: “ … I sacerdoti devono occuparsi solo delle cose di Chiesa! … I sacerdoti devono esser puri, molto puri!” Dalla vedetta di Fatima, quale nesso si può stabilire tra queste due gravi dichiarazioni?
Giacinta di Fatima e Padre Pio: le somiglianze ci sono
I santi sono uniti nell’amore e nel dolore.
Continua a leggere “Giacinta di Fatima e Padre Pio: le somiglianze ci sono”
Padre Pio, Fatima e il mistero della sofferenza vicaria
«Maria è l’unica sorgente che ha fatto sgorgare padre Pio e Fatima – si legge in Padre Pio nella sua interiorità, scritto da don Negrisolo, don Castello e Padre Manelli –. Due momenti di un’unica azione soprannaturale gestita da Maria, che ha il fine di stabilire il Trionfo del suo Cuore Immacolato, perché si realizzi il Regno di Cristo. È il fine per cui lavorò padre Pio, gloria vivente di Maria, in riparazione degli eventi futuri». Si potrebbe dire, in modo programmatico e aforistico, come fa Socci nel suo Il segreto di padre Pio, che «Fatima e padre Pio insieme sono la grande risposta del cielo all’origine del secolo del male».
Continua a leggere “Padre Pio, Fatima e il mistero della sofferenza vicaria”
Padre Pio e Fatima: due poderosi interventi divini nel XX secolo
Gli interventi della Vergine Santissima a Fatima e lo straordinario ministero sacerdotale di San Pio da Pietrelcina possono essere considerati come due tra i più grandi “doni del Cielo” nel secolo XX, volti a illuminare e riaffermare aspetti della Fede e della vita cristiana essenziali ma da molti trascurati.
Continua a leggere “Padre Pio e Fatima: due poderosi interventi divini nel XX secolo”
È morto il card. Carlo Caffarra, grande devoto di Padre Pio
Sebbene malato da tempo, è morto inaspettatamente ieri (6 settembre 2017) il cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo emerito di Bologna, strenuo difensore, come Padre Pio, della santità del matrimonio e della famiglia. Riportiamo un’intervista che rilasciò al mensile Voce di Padre Pio nel febbraio del 2008, quando si recò a San Giovanni Rotondo in pellegrinaggio.
Continua a leggere “È morto il card. Carlo Caffarra, grande devoto di Padre Pio”
Tra la Madonna di Fatima e San Pio
Rievochiamo il celebre miracolo che la Madonna di Fatima, pellegrina in Italia nel luglio del 1959, operò in favore di Padre Pio da tre mesi gravemente malato, restituendolo in piena salute ai suoi figli spirituali e alle sue attività di apostolato.