San Pio da Pietrelcina, uno dei santi più affascinanti per la mole di carismi ricevuti, è stato anche uno dei più perseguitati nella Chiesa. Negli anni ‘20 del secolo scorso, due anni dopo le stigmate, inizia il suo Calvario. Il padre Gemelli aprirà le danze. Si succederanno ben 70 visite apostoliche con altrettanti decreti di condanna emessi dal S. Uffizio. Le accuse erano le più clamorose, ma sempre le stesse: un uomo immorale, finto povero per le offerte che riceva da tutto il mondo e uno psicopatico con delle stigmate causate dal suo autolesionismo. P. Pio oggi è acclamato come uno dei più grandi santi. Perché questo accanimento contro un uomo fragile e sempre obbediente? C’è una sola risposta: P. Pio era stato scelto per una missione speciale, di cui il suo stesso direttore spirituale, P. Benedetto da San Marco in Lamis, lo renderà edotto: essere “corredentore” a favore della Chiesa, salvare la Sposa di Cristo in un momento drammatico della sua storia.
Continua a leggere “Padre Pio, il santo più perseguitato dagli uomini di Chiesa”Tag: cleonice morcaldi
Padre Pio, maestro dello spirito eucaristico
Diventato maestro di comunione, padre Pio trasmetteva, da valido insegnante, la sapienza eucaristica.
Continua a leggere “Padre Pio, maestro dello spirito eucaristico”20 anni fa, Padre Pio Santo | A colloquio con Renzo Allegri
«Io non sono e non mi ritengo uno storico di padre Pio e neppure un suo biografo ufficiale. Sono sempre stato un semplice cronista». Così si definisce Renzo Allegri, eppure negli anni successivi alla morte del Santo del Gargano, è gravitata attorno a lui una vera e propria galassia di testimoni, documenti, informazioni di prima importanza che, confluiti nei libri editi da Mondadori, hanno accompagnato milioni di italiani a scoprire l’autentica ed eccezionale santità di padre Pio.
Continua a leggere “20 anni fa, Padre Pio Santo | A colloquio con Renzo Allegri”A Casa Sollievo, la condotta limpida del Santo
Padre Pio, se rispettava i diritti, pretendeva anche l’impegno di compiere il dovere da parte di tutti gli impiegati di Casa Sollievo. Diversamente egli non sarebbe rimasto nella perfetta giustizia: non avrebbe infatti curato gli interessi di un’opera sorta per aiutare i sofferenti.
Continua a leggere “A Casa Sollievo, la condotta limpida del Santo”
Umiltà nella gioia
di padre Marcellino IasenzaNiro, “Padre Pio. Profilo di un santo”, pp. 305-306.
I cristiani perdonano
di padre Marcellino IasenzaNiro, “Il Padre”. San Pio da Pietrelcina. La missione di salvare le anime, pp. 190-193.
Quel 10 agosto 1910…
… Pio da Pietrelcina ricevette la facoltà di consacrare il Corpo e il Sangue di Gesù. Fu investito dal soffio dello Spirito Santo per rimettere i peccati degli uomini.