La missione da Dio affidata a San Pio da Pietrelcina è stata, come l’ha definita lo stesso Santo, «grandissima» (Ep. III, p. 1009).
Tag: Chiesa
La porta in faccia
di padre Marcellino IasenzaNiro, “Il Padre”. La missione di salvare anime. Testimonianze, pp. 598-600.
Video. Padre Pio e Don Dolindo Ruotolo
Puntata speciale di “TOCCATI DA DIO” la storia di uomini e donne che hanno fatto della loro vita un progetto d’amore. In questa puntata viene raccontata la storia del Servo di Dio Don Dolindo Ruotolo e il suo rapporto con Padre Pio.
«Cosa venite a fare qui a San Giovanni Rotondo voi di Napoli? Avete Don Dolindo che è un santo sacerdote» (PADRE PIO)
Dolindo Ruotolo, sacerdote e terziario francescano. Un amanuense dello Spirito Santo, una Sapienza infusa dall’alto, un taumaturgo di non minor potenza del confratello cappuccino, uno stigmatizzato di Cristo già nel nome, un figlio prediletto della Vergine iniziato alla sapienza delle Scritture, un servo fedele che volle essere il nulla del nulla in Dio e il tutto di Dio negli uomini.
«Lutero, Calvino e compagnia bella, [furono] pieni di superbia, zeppi di vizi fino agli occhi, i quali si divisero dalla Chiesa per assecondare le loro malvagie passioni dalle quali erano dominati. Secondariamente mancano della santità di dottrina. La dottrina che queste sette [protestanti] insegnano è empia e immorale. Ecco ciò che essi insegnano circa la fede e la morale: Dio è l’autore del peccato, e vi spinge l’uomo per quindi condannarlo. Che Iddio comanda agli uomini delle cose impossibili, e che poi neghi loro la grazia per adempierle. Che è tempo perduto, anzi è cosa sacrilega il ricorrere all’intercessione dei santi, e specialmente di Maria santissima, e che le loro immagini si debbano calpestare e gettare nel fuoco; e che la sola fede basta per salvarsi, quindi la bestemmia, l’impudicizia, il sacrilegio non impediscono all’uomo di potersi salvare, purché creda».
San Pio da Pietrelcina (1887-1968)
In bilocazione davanti a Pio XI
Estratto del libro “Padre Pio, il santo dei miracoli” di Renzo Allegri (pagg. 188-192; Mondadori, Milano, 2002).
Come nell’Orto degli Ulivi
Primo capitolo del libro La passione di Padre Pio di Renzo Allegri (Mondadori, Milano, 2015).
Gli insegnamenti morali di Padre Pio
Il frate stigmatizzato esige il pentimento dei peccati da chi si confessa. Ti legge nella mente, e se non sei pentito se ne accorge: allora sono guai. Padre Pio è così: o lo accetti, e ne accetti le richieste, o lo rifiuti.
Padre Pio, grande predicatore e catechista
Nel 1959 venne alla luce un Padre Pio inedito: il predicatore e il catechista.
Continua a leggere “Padre Pio, grande predicatore e catechista”
La misericordiosa fermezza di Padre Pio
Riportiamo l’articolo con cui L’Osservatore Romano, quotidiano ufficiale della Santa Sede, diede l’annuncio della morte di San Pio da Pietrelcina.
Continua a leggere “La misericordiosa fermezza di Padre Pio”
“Padre Pio è prima di tutto un uomo di preghiera”. L’omaggio del card. Giacomo Lercaro
San Giovanni Rotondo, 8 dicembre 1968. Discorso di S. Em. il card. Giacomo Lercaro in commemorazione di Padre Pio da Pietrelcina.