A Casa Sollievo, la condotta limpida del Santo

Padre Pio, se rispettava i diritti, pretendeva anche l’impegno di compiere il dovere da parte di tutti gli impiegati di Casa Sollievo. Diversamente egli non sarebbe rimasto nella perfetta giustizia: non avrebbe infatti curato gli interessi di un’opera sorta per aiutare i sofferenti.

Continua a leggere “A Casa Sollievo, la condotta limpida del Santo”

Padre Pio e i dipendenti della Casa Sollievo della Sofferenza

Chi ha frequentato l’ambiente di Casa Sollievo della Sofferenza assicura che P. Pio è stato esemplare nel fare rispettare i diritti di quelli che lavoravano nella sua opera.

Continua a leggere “Padre Pio e i dipendenti della Casa Sollievo della Sofferenza”

Come decollano le opere di Dio

Padre Pio sapeva che quando Dio ha un progetto, prima o poi, sarà fatto. Per questo si sentiva uno strumento della Divina Provvidenza.

Continua a leggere “Come decollano le opere di Dio”

Dalla preghiera all’azione

di Gennaro Preziuso, da “Padre Pio, l’apostolo del confessionale” (Ed. San Paolo, 1998).

Continua a leggere “Dalla preghiera all’azione”

Nella Chiesa la mia libertà

di Padre Marcellino IasenzaNiro, “Padre Pio. Profilo di un santo”, pp. 46-48.

Continua a leggere “Nella Chiesa la mia libertà”

L’ordine dal Vaticano: “isolare” Padre Pio

Estratto del libro Aiutatemi tutti a portare la croce di Enrico Malatesta (Patriche Editrice, 2002).

Continua a leggere “L’ordine dal Vaticano: “isolare” Padre Pio”

Microfonisti sacrileghi

Estratto del libro Aiutatemi tutti a portare la croce di Enrico Malatesta (Patriche Editrice, 2002).

Continua a leggere “Microfonisti sacrileghi”

I nemici di Padre Pio? Avidi e invidiosi

Estratto del libro Aiutatemi tutti a portare la croce di Enrico Malatesta (Patriche Editrice, 2002).

Continua a leggere “I nemici di Padre Pio? Avidi e invidiosi”

I giorni felici e infelici di Padre Pio. La testimonianza di Padre Carmelo da Sessano. (3^ parte)

Padre Carmelo da Sessano del Molise, al secolo Giovanni Durante, divenne figlio spirituale di Padre Pio fin da bambino. Dal 1953 al 1959 divenne guardiano del convento di San Giovanni Rotondo, dunque il diretto superiore del suo padre spirituale. Ebbe perciò un ruolo privilegiato accanto al grande Santo di Pietrelcina. Nel 1999, poco prima della cerimonia di beatificazione, rese pubblici i suoi diari non solo di quel sessennio, ma di tutta la sua vita vissuta all’ombra di Padre Pio. Tali testimonianze sono state raccolte da diverse testate televisive e giornalistiche, in particolare dal settimanale OGGI, da cui traiamo i seguenti estratti in varie parti. Padre Carmelo raggiunse Padre Pio nella Casa del Padre nel 2000, dopo una lunga esistenza vissuta alla luce degli insegnamenti del suo padre spirituale, alla scuola di San Francesco d’Assisi, per vivere veramente il Vangelo di Cristo.

Continua a leggere “I giorni felici e infelici di Padre Pio. La testimonianza di Padre Carmelo da Sessano. (3^ parte)”