Primate d’Ungheria dal 1945, il cardinale József Mindszenty venne arrestato dal regime comunista che lo torturò e umiliò in tutti i modi. Nei suoi otto anni in prigione, l’oggi venerabile ricevette la visita in bilocazione di san Pio da Pietrelcina, che gli portò in cella l’occorrente per celebrare l’Eucaristia e confermò poi il fatto al commendatore Angelo Battisti.
Continua a leggere “Il card. Mindszenty, la bilocazione di Padre Pio e la Messa in cella”Tag: bilocazione
Una paterna visita dal Paradiso
Ad una figlia spirituale afflitta perché aveva capito che stavo per lasciare questa terra, Padre Pio promise le avrebbe fatto una “visita” dal Paradiso.
Continua a leggere “Una paterna visita dal Paradiso”L’altra suor Jacopa che assistette alla morte di Padre Pio
Il primo caso di bilocazione nella vita di Padre Pio si verificò alla nascita di una sua futura figlia spirituale, la marchesa Giovanna Rizzani Boschi. Quando anni dopo la Marchesa divenne terziaria francescana, Padre Pio volle che prendesse il nome di suor Jacopa, colei che assistette alla morte di San Francesco d’Assisi. Infatti anche Giovanna assistette miracolosamente, dalla sua stanza, alla morte di Padre Pio. Così come il Padre fu presente alla nascita della figlia, così la figlia fu presente alla morte del Padre.
Continua a leggere “L’altra suor Jacopa che assistette alla morte di Padre Pio”
Un incontro a 1.000 Km di distanza
di Renzo Allegri, da “Padre Pio, il Santo dei miracoli” (Mondadori, 2002, pp. 93-94)
In bilocazione davanti a Pio XI
Estratto del libro “Padre Pio, il santo dei miracoli” di Renzo Allegri (pagg. 188-192; Mondadori, Milano, 2002).
L’esperto sulla bilocazione
di Padre Costantino Capobianco, “Detti e aneddoti di Padre Pio”, pp. 64-67