In una lettera a Raffaelina Cerase, inviatale in prossimità del Natale, Padre Pio descriveva commosso i sentimenti che gli affollavano il cuore al pensiero che il Bimbo Gesù stava per nascere.
Continua a leggere “A Natale… si torna bambini. Come P. Pio”Tag: approfondimenti
L’amore serafico di P. Pio all’Immacolata
Se faremo nostro l’amore più tenero e filiale che san Pio nutriva per l’Immacolata, con Lei impareremo ad «ascendere alla più alta perfezione cristiana».
Continua a leggere “L’amore serafico di P. Pio all’Immacolata”Suor Rita, la “bambina” di Padre Pio
Suor Rita Montella e san Pio da Pietrelcina, una collaborazione straordinaria.
Continua a leggere “Suor Rita, la “bambina” di Padre Pio”Passione per le anime purganti
Fin da bambino P. Pio aveva appreso la devozione alle anime del Purgatorio e la necessità di suffragarle con preghiere e opere buone.
Continua a leggere “Passione per le anime purganti”Padre Pio, il santo più perseguitato dagli uomini di Chiesa
San Pio da Pietrelcina, uno dei santi più affascinanti per la mole di carismi ricevuti, è stato anche uno dei più perseguitati nella Chiesa. Negli anni ‘20 del secolo scorso, due anni dopo le stigmate, inizia il suo Calvario. Il padre Gemelli aprirà le danze. Si succederanno ben 70 visite apostoliche con altrettanti decreti di condanna emessi dal S. Uffizio. Le accuse erano le più clamorose, ma sempre le stesse: un uomo immorale, finto povero per le offerte che riceva da tutto il mondo e uno psicopatico con delle stigmate causate dal suo autolesionismo. P. Pio oggi è acclamato come uno dei più grandi santi. Perché questo accanimento contro un uomo fragile e sempre obbediente? C’è una sola risposta: P. Pio era stato scelto per una missione speciale, di cui il suo stesso direttore spirituale, P. Benedetto da San Marco in Lamis, lo renderà edotto: essere “corredentore” a favore della Chiesa, salvare la Sposa di Cristo in un momento drammatico della sua storia.
Continua a leggere “Padre Pio, il santo più perseguitato dagli uomini di Chiesa”Il “piissimo” padre Pio sentito da “un ragazzo di campagna”
In vita e dopo la sua morte, a 54 anni da essa, padre Pio, con il suo stile di vita cristocentrico e tutto cristico, continua a indicare con potenza e autorevolezza somma il primato di Dio, la regalità di Gesù Cristo, l’“amor Dei” che annulla il “tædium vitæ” e riporta all’amor vitæ colmo di luce, di speranza, di gioia sovrumana e invincibile.
Continua a leggere “Il “piissimo” padre Pio sentito da “un ragazzo di campagna””«Sono venuto per i sacerdoti»
Padre Pio ha avuto la missione di riportare a Cristo innumerevoli anime di peccatori, ma è lui stesso a svelarci che la sua missione è rivolta anche ai sacerdoti.
Continua a leggere “«Sono venuto per i sacerdoti»”San Pio, modello per vivere il Sacerdozio
Non si può negare una certa crisi dell’istituto del Sacerdozio. Oggi più che mai c’è bisogno di “punti di riferimento per vivere l’ideale del sacerdote”. Ebbene, il Santo Padre Giovanni Paolo II addita padre Pio come modello e testimone autentico di ogni sacerdote.
Continua a leggere “San Pio, modello per vivere il Sacerdozio”San Pio: Messa e Confessione assistito da Maria
La presenza di Maria in tutta la vita sacerdotale di san Pio da Pietrelcina è stata intensa e penetrante; tale presenza mariana è stata particolarmente rilevante nei due principali ministeri esercitati dal Santo.
Continua a leggere “San Pio: Messa e Confessione assistito da Maria”Il sacerdozio di Padre Pio: il ruolo della Madonna
Questa unione tra Maria Santissima e i sacerdoti fu stabilita da Cristo stesso sulla croce quando affidò la Madre a Giovanni, discepolo prediletto e primizia verginale del sacerdozio.
Continua a leggere “Il sacerdozio di Padre Pio: il ruolo della Madonna”