Padre Pio, modello di virtù

L’esperienza e l’esempio del Santo del Gargano c’insegnano che, sì, la santità è una chiamata per tutti, ma la strada per conseguirla è in salita: una scalata alla conquista delle virtù per giungere all’unico vero modello, Gesù Cristo.

Continua a leggere “Padre Pio, modello di virtù”

Il Padre celeste nel cuore di P. Pio

Da dove padre Pio aveva attinto il suo carattere paterno se non dalla stessa Paternità di Dio? Tanto ardente era il suo amore filiale al “pietoso Padre di Gesù”, colmo di gratitudine e riconoscenza.

Continua a leggere “Il Padre celeste nel cuore di P. Pio”

La santa umanità di Padre Pio

Uno dei confratelli che meglio conobbero San Pio da Pietrelcina fu il padre Carmelo da Sessano, al secolo Giovanni Durante (1916-2000), che gli fu figlio spirituale fin da bambino e che poi ne divenne superiore dal 1953 al 1959 come guardiano del convento di San Giovanni Rotondo. Amava raccontare aneddoto dell’amato padre spirituale, in particolare della sua profonda e santa umanità.

Continua a leggere “La santa umanità di Padre Pio”

Alla scuola della Sacra Famiglia con P. Pio

San Pio da Pietrelcina insegnava ai suoi fedeli che la famiglia è sacra e deve modellarsi sull’esempio della Santa Famiglia di Nazareth. Sapeva usare parole anche dure per riprendere quei peccati che ledono il nido famigliare, e che egli considerava veri e propri “delitti”.

Continua a leggere “Alla scuola della Sacra Famiglia con P. Pio”

A Natale… si torna bambini. Come P. Pio

In una lettera a Raffaelina Cerase, inviatale in prossimità del Natale, Padre Pio descriveva commosso i sentimenti che gli affollavano il cuore al pensiero che il Bimbo Gesù stava per nascere.

Continua a leggere “A Natale… si torna bambini. Come P. Pio”

L’amore serafico di P. Pio all’Immacolata

Se faremo nostro l’amore più tenero e filiale che san Pio nutriva per l’Immacolata, con Lei impareremo ad «ascendere alla più alta perfezione cristiana».

Continua a leggere “L’amore serafico di P. Pio all’Immacolata”

Passione per le anime purganti

Fin da bambino P. Pio aveva appreso la devozione alle anime del Purgatorio e la necessità di suffragarle con preghiere e opere buone.

Continua a leggere “Passione per le anime purganti”

Padre Pio, il santo più perseguitato dagli uomini di Chiesa

San Pio da Pietrelcina, uno dei santi più affascinanti per la mole di carismi ricevuti, è stato anche uno dei più perseguitati nella Chiesa. Negli anni ‘20 del secolo scorso, due anni dopo le stigmate, inizia il suo Calvario. Il padre Gemelli aprirà le danze. Si succederanno ben 70 visite apostoliche con altrettanti decreti di condanna emessi dal S. Uffizio. Le accuse erano le più clamorose, ma sempre le stesse: un uomo immorale, finto povero per le offerte che riceva da tutto il mondo e uno psicopatico con delle stigmate causate dal suo autolesionismo. P. Pio oggi è acclamato come uno dei più grandi santi. Perché questo accanimento contro un uomo fragile e sempre obbediente? C’è una sola risposta: P. Pio era stato scelto per una missione speciale, di cui il suo stesso direttore spirituale, P. Benedetto da San Marco in Lamis, lo renderà edotto: essere “corredentore” a favore della Chiesa, salvare la Sposa di Cristo in un momento drammatico della sua storia.

Continua a leggere “Padre Pio, il santo più perseguitato dagli uomini di Chiesa”

Messa e Confessione, i due poli di Padre Pio (Wojtyla docet)

Pio da Pietrelcina e Karol Wojtyla si incontrarono nel 1948, quando l’allora giovane sacerdote polacco si recò a San Giovanni Rotondo, confessandosi con il cappuccino. Poi, ormai Papa, Giovanni Paolo II ricordò la vita esemplare di Padre Pio, tra altare e confessionale.

Continua a leggere “Messa e Confessione, i due poli di Padre Pio (Wojtyla docet)”